Giardini Costretti - Di Scatto

Vai ai contenuti

Menu principale:

Giardini Costretti

 

Giardini Costretti


Il giardino è la forma più antica di gestione dello spazio.
Il giardino, in quanto manufatto dell’uomo, soddisfa una sua esigenza di rapporto con la natura.
Il giardino si collega all’uomo e al suo stile di vita, fino a divenire rivelatore dello spirito di un’epoca.
Tante sono le definizioni e frasi riconducibili al “giardino”.

Nella cultura orientale, in particolare in quella cinese, il giardino, realtà centrale e complessa nel corso dei secoli, si carica di significati che vanno oltre l’estetica e lo spazio fisico, fino a divenire metafora naturalistica di un universo sublime, dove l’uomo riscoprendo la purezza, l’equilibrio e l’armonia, può riconciliarsi con la natura di cui è parte integrante e inscindibile.
Tutto questo oggi, come in passato, è in contrasto con lo stile di vita di molti cinesi, costretti a vivere in spazi angusti, in piccole case sovraffollate che fungono da abitazione e da luogo di lavoro. Nonostante questo da sempre, non rinunciano al loro “spazio verde”.
Ecco così apparire su di una mensola, dentro ad una pentola, fra mille cianfrusaglie, dei piccoli giardini.
Macchie verdi apparentemente insignificanti, che si confondono con il caos che le circonda, ma proprio per questo, in grado di regalare emozioni all’osservatore sensibile, che riesce a cogliere la magia insita anche nel più piccolo degli elementi naturali.
Dei “ Giardini Costretti”, dalle contraddizioni e dal proprio tempo, ma capaci di divenire simboli di valori universali, di forza vitale e rinascita, sempre e nonostante tutto.


Immagini

Torna ai contenuti | Torna al menu